blog per gli amanti della citta' partenopea una dalle piu' belle del mondo. orgoglioso di essere napoletano. grazie dio.
giovedì 26 novembre 2009
Voce 'e notte
Fatti e personaggi che hanno ispirato gli autori delle piu' celebri canzoni napoletane.
Con queste pagine voglio far conoscere, a tutti coloro che le leggono, i motivi, i fatti, le circostanze, le ragioni e le persone che hanno ispirato i maggiori autori della canzone napoletana. Queste sono le canzoni esaminate fino ad ora:
'O sole mio (Di Capua-Capurro)
Torna a Surriento (F.lli De Curtis)
Core 'ngrato (Cardillo-Cordiferro)
Funiculì funiculà (G.Turco-L.Denza)
Te voglio bene assaje (R.Sacco-G.Donizetti?)
'A vucchella (G.D'Annunzio-F.P.Tosti)
Lo Guarracino (anonimo)
Voce 'e notte (E.Nicolardi-E.De Curtis)
'A tazza 'e cafè (G.Capaldo-V.Fassone)
Carmela (G. De Curtis)
'O sole mio
(Di Capua-Capurro)
Forse "'O sole mio", scritta all'inizio del secolo, e' la canzone napoletana piu' conosciuta e la piu' cantata in tutto il mondo. Pochi sanno, pero' che la musica fu composta altrove. Infatti il suo autore, Eduardo Di Capua, era in giro per il mondo con il padre Giacobbe, bravo violinista. Durante una sosta ad Odessa in Ucraina, una mattina, dietro ai vetri della finestra dell'albergo, notando la sfavillante luminosita' del sole ucraino, compose le note di questa canzone datagli da Capurro a Napoli prima della sua partenza. Si conoscono numerosissime versioni in tutti i generi musicali. Dai cantanti lirici ai jazzisti al rock (una versione la canto' Elvis Presley).
Che bella cosa è na jurnata 'e sole,
n'aria serena doppo na tempesta!
Pe' ll'aria fresca para gia' na festa...
Che bella cosa na jurnata 'e sole.
Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne',
'o sole mio
sta nfronte a te!
Luceno 'e lastre d''a fenesta toia;
'na lavannara canta e se ne vanta
e pe' tramente torce, spanne e canta,
luceno 'e llastre d''a fenesta toia.
Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne',
'o sole mio
sta nfronte a te!
Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne,
me vene quase na malincunia;
sotta 'a fenesta toia restarria
quanno fa notte e 'o sole se ne scenne.
Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne',
'o sole mio
sta nfronte a te!
A molti sembrera' strano, ma questa canzone e' dedicata ad un uomo. Questi sono i fatti. Nel Settembre del 1902 il Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli si reco' in visita ufficiale a Sorrento. Prese alloggio nell'albergo in cui lavorava come pittore e affreschista Giambattista De Curtis.
A quei tempi la situazione a Sorrento era catastrofica. Strade sconnesse, case diroccate, servizi inesistenti. Per invogliare il Presidente Zanardelli a fare qualcosa ed al piu' presto, i De Curtis (Giambattista ed Ernesto) gli dedicarono questa canzone (scritta in poche ore, ma modificata poco dopo nella versione attuale) per esortarlo a ritornare a ricostruzione avvenuta e godersi le bellezze di Sorrento. Da allora e' diventata una delle canzoni napoletane piu' conosciute nel mondo.
Torna a Surriento
(F.lli De Curtis)
Vide 'o mare quant''e bello!
Spira tantu sentimento,
Comme tu a chi tiene mente,
ca scetato 'o faie sunna'.
Guarda, gua' chistu ciardino;
Siente, sie' sti sciure arece:
Nu prufumo accussì fino
Dinto 'o core ase ne va...
E tu dice: "I' parto, addio!".
T'alluntane da stu core...
Da la terra de l'ammore...
Tiene 'o core 'e nun turna'?
Ma nun me lassa',
Nun darme stu turmiento!
Torna a surruento,
Famme campa'!
Vide 'o mare de Surriento
Che tesoro tene nfunno;
Chi ha girato tutto 'o munno
Nun l'ha vista comm'a cca'
Guarda attuorno sti Sserene,
Ca te guardano 'nacantate
E te vonno tantu bene...
Te vulessero vasa'.
E tu dice: "I' parto, addio!".
T'alluntane da stu core...
Da la terra de l'ammore...
Tiene 'o core 'e nun turna'?
Ma nun me lassa',
Nun darme stu turmiento!
Torna a surruento,
Famme campa'
Core 'ngrato
(Cardillo-Cordiferro)
Sicuramente scritta per una voce come quella di E.Caruso, questa canzone e' stata cantata da tutti i piu' grandi cantanti lirici (ci sono versioni di Tito Schipa e Jose' Carreras). Ma nessuno ha raggiunto, e mai raggiungera', la perfezione e l'eleganza di Caruso che aveva, per questa canzone, un vero amore. La cantava sempre ed ovunque. Fu scritta quasi per gioco da Alessandro Sisca (vero nome di Cordiferro), figlio di napoletani, che viveva a New York. Per lo stesso motivo Cardillo la musico'. Nasceva così, forse, l'unica canzone napoletana che da New York venne a Napoli per il suo grande successo. Unica nota stonata era l'avversione che il suo autore Cardillo aveva. La definiva "porcheriola". Quasi un errore fatto, per lui che scriveva grandi opere.
Core 'ngrato
(Cardillo-Cordiferro)
Catarì, Catarì,
pecche' me dice sti parole amare?
pecche' me parle, e 'o core me turmiente,
Catarì?
Nun te scurda' ca t'aggio dato 'o core,
Catarì, nun te scurda'!
Catarì, Catarì,
che vene a dicere
stu parla' ca me da spaseme?
Tu nun ce pienze a stu dulore mio
tu nun ce pienze, tu nun te ne cure.
Core, core 'ngrato,
t'haie pigliato 'a vita mia,
tutt'e' passato
e nun ce pienze cchiu'!
Catarì, Catarì
tu nun o saie ca 'nfino int''a na chiesa
io so' trasuto e aggio priato a Dio,
Catarì
e ll'aggio ditto pure a 'o cunfessore
I' sto' a suffrì pe chella lla'!
Sto a suffrì, sto a suffrì
nun se po credere
sto' a suffrì tutte li strazie
e 'o cunfessore ch'e' persona santa
m'ha ditto: figlio mio, lassala sta', lassala sta'!
Core, core 'ngrato
t'hai pigliato a vita mia.....
Funiculì funiculà
(G.Turco-L.Denza)
Tutti sanno che i versi di questa canzone sono ispirati dalla funicolare che fu aperta nel 1880 e che portava turisti fino alla bocca del cratere. Il progetto fu ideato circa dieci anni prima da E.E.Oblieght che, ottenuti i permessi, diede incarico di realizzarla all'ingegner Olivieri di Milano. Ultimata la costruzione e passati i primi momenti di entusiasmo dopo l'inaugurazione, accadde qualcosa che forse nessuno aveva previsto: la funicolare non veniva utilizzata. I turisti preferivano salire le pendici del vulcano con i vecchi metodi, con somari o portantini, perche' era piu' romantico. I gestori dell'impianto, la compagnia Cook, penso' che solo il fascino di una canzone ben fatta avrebbe potuto avvicinare i turisti ed i napoletani alla funicolare. L'occasione fu di presentarla alla festa di Piedigrotta di quello stesso anno. Gli autori, Turco per il testo e Denza per la musica, impiegarono solo poche ore per comporre Funiculì funiculà. La canzone fu la piu' cantata a Piedigrotta ed ottenne il risultato sperato e non solo. Con Funiculì funiculà inizia quello che sara' il periodo d'oro della canzone napoletana nel mondo.
Dopo la terza distruzione avvenuta nel 1944, la funivia non fu piu' ricostruita ma sostituita con una seggiovia che oggi e' in disuso.
Funiculì funiculà
(G.Turco-L.Denza)
Aieressera, Nanninè, me ne sagliette
tu saie addò!
Addò to core 'ngrato chiù dispiette
farme nun po'.
Addò lo foco coce, ma si fuje
te lasse stà
e nun te corre appriesso nun te struje
sulo a guarda'
Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, ja'...
Funiculì, Funicula'!
Se n''e sagliuta, oie Ne', se n''e sagliuta,
La capa gia';
E' ghiuta, po' e' tornata, e po' e' venuta...
Sta sempe cca'!
La capa vota vota attuorno, attuorno,
Attuorno a te,
Llo core canta sempe nu taluomo.
Sposammo, oie Ne'!
Jammo, jammo, 'ncoppa jammo, ja'...
Funiculì, Funicula'!
Te voglio bene assaje
(R.Sacco-G.Donizetti?)
Nata quasi per scherzo, Te voglio bene assaje, resta la prima e piu' famosa canzone che fu cantata a Piedigrotta. La musica piacevole ed i versi accattivanti fecero di questa canzone una vera ossessione per i napoletani. La si canto' per anni dappertutto ed in qualsiasi momento. Nacquero rivalita' tali che alcuni autori tentarono, invano, di sminuirla pubblicamente anche attraverso altri componimenti. Roberto Sacco, ottico nella Napoli del secolo scorso, compose la canzone nel 1835 cantandola per scherzo ad una festa tra amici. La leggenda vuole che la melodia del Donizetti (fu davvero lui l'autore della musica?) ed i versi del Sacco furono cantati dal popolo la sera stessa che l'avevano ascoltata in quella festa tra amici. Persino il Clero si interesso' alla cosa e Sacco (per non inimicarsi il Cardinale Riario Sforza) compose una variante "ecclesiale". La canzone porto' grande fama a Sacco ma pochi soldi. Rimase un ottico nella sua bottega, la stessa che oggi i suoi eredi gesticono nello stesso posto.
Te voglio bene assaje
(R.Sacco-G.Donizetti?)
Te voglio bene assaje
Pecche' quanno me vide
te 'ngrife comm''a gatto?
Nenne' che t'aggio fatto?
ca no mme puo' vede'?
Io t''aggio amato tanto
si t'amo tu lo saie
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
'Nzomma, songo io lo fauzo?
Appila, sie' maesta:
Ca l'arta toia e' chesta:
lo dico mmereta'.
Lo jastemma' vuria
lo juorno ca t'amaie!
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
La notte tutte dormeno,
e io che buo' durmì!
Penzanno a Nenna mia
mme' sent'ascevulì!
Li quarte d'ora sonano
a uno, a ddoje, atre...
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Ricordate lo juorno
che stive a me becino,
e te scorreano nzino
le lacreme accossì.
Diciste a me: Non chiagnere
ca tu lu mio sarraje...
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Guardame nfaccia e bide
comme song'arredutto:
sicco, peliento e brutto
Nennella mia, pe tte!
Cusuto a filo duppio
cu te me vedarraje...
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Saccio ca nun vuo' scennere
la gara quanno e' scuro,
vattenne muro, muro,
appojete ncuollo a me...
Tu n'ommo comme a chisto
addo' lo truvarraje?
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
Quanno so fatto cennere
tanno me chiagnarraje,
sempe addimannarraje:
Nennillo mio addo' e'?
La fossa mia tu arape
E la' me truvarraje...
Te voglio bene assaie
e tu nun pienze a me!
'A vucchella
(G.D'Annunzio-F.P.Tosti)
Originale e simpatica l'origine e la nascita di questa canzone che e' una delle piu' note nel panorama della melodia partenopea. La stesura del testo fu una scommessa fra Gabriele D'Annunzio e Ferdinando Russo (quest'ultimo gia' autore di note canzoni napoletane).
A quei tempi, siamo nel 1892, i due poeti lavoravano a "Il Mattino" e Russo lancio' una sfida al D'Annunzio: scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il celebre poeta scrisse "'A vucchella" che Russo conservo' fino al 1904 quando la consegno' a Francesco Paolo Tosti per farla musicare. La canzone fu pubblicata dalla Ricordi di Milano con la data di quando fu composta: il 1892. Il successo fu enorme.
'A vucchella
(G.D'Annunzio-F.P.Tosti)
'A VUCCHELLA
Si comm'a nu sciurillo...
tu tiene na vucchella,
nu poco pucurillo,
appassuliatella.
Méh, dammillo, dammillo,
è comm'a na rusella...
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!
Dammillo e pigliatillo
nu vaso...piccerillo
comm'a chesta vucchella
che pare na rusella...
nu poco pucurillo
appassuliatella...
Lo Guarracino
(anonimo)
E' una famosissima tarantella del '700 di autore anonimo. Molto probabilmente doveva trattarsi di un abile pescatore, vista la sua indiscutibile competenza sulla fauna marina. Infatti vengono citati, nella canzone, oltre 80 specie di animali marini, tutti presenti nei nostri fondali. La particolarita' sta nel fatto che non tutti sono stati identificati. Eminenti studiosi di fauna marina e biologi marini si sono cimentati nell'elencare tutte le specie citate. Nessuno fin'ora c'e' riuscito. Non a tutti i protagonisti della canzone e' stato potuto dare un corrispondente in italiano poiche' per alcuni di essi della versione dialettale ne e' stato perso il significato.
E' la storia di un guarracino (Coracino in italiano) che, ben vestito e preparato, si mette alla ricerca di una sposa. Restera' folgorato dalla bellezza di una Sardella (sardina) che canta affacciata al suo balcone. Il Guarracino incarichera' la Bavosa (Vavosa) di fargli da tramite. La sarda arrossisce ed accetta. A rovinare tutto ci pensa una Patella (vongola) che spiera' all'Allitterato (il Tonno, ex fidanzato della sarda) cosa sta succedendo. Iniziera' una furibonda rissa nei fondali marini in cui interverranno amici e parenti dei contendenti composti da ogni sorta di essere marino.
Lo Guarracino
(anonimo)
Lo Guarracino che jéva pe mare
le venne voglia de se 'nzorare,
se facette no bello vestito
de scarde de spine pulito pulito
cu na perucca tutta 'ngrifata
de ziarèlle 'mbrasciolata,
co lo sciabò, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
Cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammereino
d'àleche e pile de voje marino,
co buttune e bottunera
d'uocchie de purpe, sécce e fèra,
fibbia, spata e schiocche 'ndorate
de niro de secce e fele d'achiate.
Doje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d'aluzzo salato,
tutto pòsema e steratiello,
jeva facenno lu sbafatiello
e gerava da ccà e da llà
la 'nnammorata pe se trovà!
La Sardella a lo barcone
steva sonanno lo calascione;
e a suono de trommetta
ieva cantanno st'arietta:
"E llaré lo mare e lena
e la figlia da sié Lena
ha lasciato lo nnamorato
pecché niente l'ha rialato".
Lo Guarracino 'nche la guardaje
de la Sardella se 'nnamoraje;
se ne jette da na Vavosa
la cchiú vecchia maleziosa;
l'ebbe bona rialata
pe mannarle la mmasciata:
la Vavosa pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
La Sardella 'nch'a sentette
rossa rossa se facette,
pe lo scuorno che se pigliaje
sotto a no scuoglio se 'mpizzaje;
ma la vecchia de vava Alosa
sùbeto disse: < De sta manera non truove partito
'ncanna te resta lo marito.
Se aje voglia de t'allocà
tanta smorfie nonaje da fa;
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno>>.
Ciò sentenno la sié Sardella
s'affacciaje a la fenestrella,
fece n'uocchio a zennariello
a lo speruto 'nnammoratiello.
Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola, male nata,
ch'avea 'nchiantato l'Alletterato
primmo e antico 'nnamorato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa 'lle dicette.
Quanno lo 'ntise lo poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa e s'armaje e rasulo,
se carrecaje comm'a no mulo
de scopette e de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde;
quattro pistole e tre bajonette
dint'a la sacca se mettette.
'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
ottanta mbomme e novanta cannune;
e comm'a guappo Pallarino
jeva trovanno lo Guarracino;
la disgrazia a chisto portaje
che mmiezo a la chiazza te lo 'ncontraje:
se l'afferra po crovattino
e po lle dice: "Ah malandrino!
Tu me lieve la 'nnammorata
e pigliatella sta mazziata".
Tùffete e tàffete a meliune
le deva pàccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll'ammacca osse e pilosse.
Venimmoncenne ch'a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammènnole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.
Patre, figlie, marite e mogliere
s'azzuffajeno comm'a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d'alose!
De palaje e raje petrose!
Sàrache, diéntece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,
scuórfene, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, aùglie e arenghe,
ciéfere, cuocce, tràccene e tenghe.
Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laune e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce prattielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e ancine,
vòngole, còcciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, màrmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spìnole, spuónole, sierpe e sarpe,
scàuze, nzuóccole e co le scarpe,
sconciglie, gàmmere e ragoste,
vennero nfino co le poste,
capitune, sàure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d'ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiú tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se dévano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!
Muorze e pìzzeche a beliune!
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, llà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!
Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone.
Voce 'e notte
(E.Nicolardi-E.De Curtis)
Questa canzone si potrebbe definire autobiografica. Racconta di un disperato innamorato che canta sotto il balcone della sua innamorata andata ad un'altro uomo.
Correva l'anno 1903 ed Eduardo Nicolardi, giovane poeta di 25 anni, si innamoro' di Anna Rossi l'esile e bellissima vicina di casa figlia di un facoltoso commerciante di cavalli. Quando questi dichiaro' il suo amore ai genitori di Anna, questi lo cacciarono via. La loro giovane figlia non poteva andare ad un giovane poeta dal futuro incerto, ma a Pompeo Corbera, un ricco cliente del padre dalla veneranda eta' di 75 anni. Il destino, o l'età dell'anziano marito, volle che l'amore trionfasse. Infatti dopo poco tempo dal matrimonio, Pompeo Corbera morì ed i due poterono coronare il loro sogno d'amore e noi avere una delle piu' belle canzoni d'amore di tutti i tempi.
Voce 'e notte
(E.Nicolardi-E.De Curtis)
Si 'sta voce te scéta 'int''a nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...
Statte scetata, si vuó' stá scetata,
ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...
Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia,
pecché nun puó sbagliá 'sta voce è 'a mia...
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".
Si 'sta voce te canta dint''o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...
Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere p''e vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?
Si 'sta voce, che chiagne 'int''a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura...
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!..."
'A tazza 'e cafè
(G.Capaldo-V.Fassone)
Questa famosissima canzone e' stata scritta da Giuseppe Capaldo, un ex cameriere che lavorava al caffè Portoricco in via Sanfelice al centro di Napoli. La cassiera di questo locale, una certa Brigida, era di carattere assai scontroso ma affasscinava molti uomini, tra questi il giovane Giuseppe. Venne composta nel 1918 e musicata dal Cavalier Vittorio Fassone, un appassionato di canzoni napoletane che spesso vi si dedicava componendo musiche. Il Capaldo ci dice che le donne vanno prese per il verso giusto. Alcune le paragona ad una tazzina di caffè: amare sopra ma dolcissime in fondo. Basta girare e vedrete che prima o poi la dolcezza depositata sul fondo tocchera' le vostre labbra.
'A tazza 'e cafè
(G.Capaldo-V.Fassone)
Vurría sapé pecché si mme vedite,
facite sempe 'a faccia amariggiata...
Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite,
cchiù bella, a ll'uocchie mieje, v'appresentate...
I' mo nun saccio si ve n'accurgite!
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
tazza 'e café parite:
sotto tenite 'o zzuccaro,
e 'ncoppa, amara site...
Ma i' tanto ch'aggi''a vutá,
e tanto ch'aggi''a girá...
ca 'o ddoce 'e sott''a tazza,
fin'a 'mmocca mm'ha da arrivá!...
Cchiù tiempo passa e cchiù v'arrefreddate,
'mméce 'e ve riscaldá..."Caffè squisito!..."
'o bbello è ca, si pure ve gelate,
site 'a delizia d''o ccafé granito...
Facenno cuncurrenza â limunata...
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
................................................
Vuje site 'a mamma d''e rrepassatore?...
E i', bellezza mia, figlio 'e cartaro!...
Si vuje ve divertite a cagná core,
i' faccio 'e ccarte pe' senza denare...
Bella pareglia fóssemo a fá 'ammore!
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
................................................
Carmela
(G.De Curtis)
Nel 1892 Giambattista De Curtis, quando lavorava ancora in un albergo a Sorrento, si ispiro' ad un occasionale incontro che egli ebbe realmente. Infatti un giorno, nel parco dell'albergo, gli venne incontro una giovane fanciulla che portava un cesto di frutta. Alla domanda "chi sei?" le rispose "Carmela e vengo a portare le primizie". Per attaccare discorso le chiese ancora "Di solito cosa fai?", in tutta prontezza le rispose "Cosa faccio? Dormo". Un lampo, un fulmine che non sprigiono' l'amore nella ragazza bensì l'ispirazione di questa gustosa poesia che divenne canzone. L'immaginazione del poeta si spinge fino ad augurarsi che fosse egli stesso l'interprete dei sogni della giovane.
Carmela
(G.De Curtis)
CARMELA
Fore mura ce sta na picciotta,
'mmiez''e spine s'ha fatto na casa...
'ncopp''e ffronne s'addorme la notte...
e na rosa cchiù bella nun c'è...
Duorme, Carme':
'o cchiù bello d''a vita è 'o ddurmí...
Sònnate a me:
'mparaviso cu tico vogl'i!...
Ogne sera ca torna 'a campagna,
va cantanno na bella canzone...
Essa dice ca 'o core se lagna...
Stu dulore 'o capisco sul'i'!
Canta, Carme':
tantu bella è 'sta voce a sentí...
Canta pe' me,
ca tu 'ncielo mme faje saglì!
Nu vasciello venette 'a luntano,
e pusaje a Surriento na Fata...
'ncopp''o scoglio addó' sta Tramuntano...
'mparaviso stu sito nun c'è...
Viene, Carmè'...
T'arricuorde?...'Sta Fata tu si'...
Torna cu me:
'ncopp''o scoglio vulimmo murí...
Etichette:
testi e canzoni famose di napoli antica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento