'A livella
Totò audio clip
Totò video clip
Gilbert Paraschiva e Totò audio clip
Giacomo Rondinella audio clip
Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
poesia: a livella di toto'
'A livella ( di Antonio de Curtis )
Ci perdonino gli ammiratori del Principe (noi stessi siamo tra i piu' accaniti sostenitori della sua arte) per aver osato "tradurre" una poesia bellissima come "'A livella" dal dialetto napoletano cosi' come e' stata scritta da Antonio de Curtis in dialetti di altre regioni o addirittura in altre lingue diverse dall'italiano. Il nostro intento è semplicemente quello di far conoscere questa opera in versi a quanti non conoscano la lingua napoletana....o se volete e' semplicemente un gioco. Col permesso del Principe a cui va il nostro incondizionato amore....
traduzione in greco di Nicola Kivernitakis-Sinanis
Munere libellae traduzione in latino di : Massimo Scorsone
La livella traduzione in emiliano di : Domenico Mori
Su livellu traduzione in sardo (campidanese) di : Antonio Trudu
'A livalla traduzione in siciliano di : Antonio Laudani e Rosario Romano Auf einer Ebene traduzione in tedesco di : Giancani Salvatore
La nivelle traduzione in francese di : Stephanie Lobietti
La prag traduzione in rumeno di : Bianca Serban
La livella traduzione in cilentano di : Gaetano Amorelli
La livella traduzione in milanese di : Carlo Biaggi
O nivel traduzione in brasiliano di : Gustavo d’Amato e Murillo Palh "Carvalhaes"
O nìvel traduzione in portoghese di : Domenico Vanoncini
'A livella traduzione in barese di : Gianni per Rossana
Lu livelle traduzione in angolano/abruzzese di : Luciano De Berardinis e Antonello Ruggieri
'A livella traduzione in agrigentino di : Nicolò Curto
La livella traduzione in piemontese di : Giovanni Battista Gallino
A rasoira traduzione in brasiliano di : José Colaço Barreiros
The spirit level traduzione in inglese di : Antonio Caputo & Dario Velleca
A livella traduzione in genovese di : Angelo Pavese
A' livella traduzione in romanesco di : Armando Bueno Pernica
Lo livell traduzione in catalano di Alghero di : Francesco Piras
La livella traduzione in portorecanatese di : Antonio Sisti
A livella traduzione in calabrese di : Guido Todarello
A levèlle traduzione in tarantino di : Domenico Semeraro
La livella traduzione in lucchese di : Domenico Bertuccelli in arte "Gavorchio"
Il nivel traduzione in friulano di : Manlio Marcos da Pordenone
'A nivela traduzione in spagnolo di : Vito Ugo L'Episcopo
La livella traduzione in leccese di : Vinicio Calasso
Ea boea traduzione in veneziano di : Anna Guerra
El livel traduzione in bisiaco di : Adriana Paisian
La libella traduzione in sassarese di : Bobore Murru
Az egyenlőség traduzione in ungherese di : Pozsonyi Rita
Su livellu traduzione in sardo di : Gavino Dore
'A livella traduzione in dialetto di Buonalbergo (Benevento) di : Lodovico Scocca
Het geestelijk niveau traduzione in olandese di : Carolina D'Andrea
'U uvill-fratazzo traduzione in rocchese,dialetto di Rocca Imperiale(CS) di : Franco Affuso
U levèlle traduzione in dialetto di San Nicandro Garganico (prov. Foggia) di : Emanuele Petrucci
La livela traduzione in piemontese di : Domenico Caresio (Rivarolo Canavese, TO)
La livela traduzione in canavesano (dialetto del piemontese) di : Domenico Caresio (Rivarolo Canavese, TO)
Qui di seguito riportiamo altre poesie di Antonio de Curtis tradotte in altre lingue e dialetti. O amor (Ll'ammore) traduzione in brasiliano di : Luisa Vinci e Murillo Palh "Carvalhaes"
A entrega ('A cunzegna) traduzione in brasiliano di : Luisa Vinci e Murillo Palh "Carvalhaes"
Filosofia ('E ccorne) traduzione in brasiliano di : Luisa Vinci e Murillo Palh "Carvalhaes"
Felicità traduzione in russo di Dmitri Istomine Core analfabeta traduzione in russo di Dmitri Istomine Gratidäo (Ricunuscenza) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Os cornos ('E ccorne) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros A vida ('A vita) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros O grande recitador (Il fine dicitore) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Branquinha (Bianchina) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros O pedinte ('E pezziente) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros A esperança ('A speranza) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros O indesejàvel (L'indesiderabile) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Se eu fosse um passarinho (Si fosse n'auciello) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Olhos que me falais (Uocchie ca mme parlate) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros O recado ('A cunzegna) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Amor perdido (Ammore perduto) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Alma analfabeta (Core analfabeta) traduzione in brasiliano di José Calaço Barreiros Si fuera un pàjaro (Si fosse n'auciello) traduzione in spagnolo di Natalia Corradini A palota ('A statuetta) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita A megbìzatàs ('A cunzegna) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita Szenvedélyesen szerettem a rózsákat (’A passiona mia erano ’e rrose) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita Ha madár volnék (Si fosse n’auciello) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita Mindennek vége (Tutto e' finito) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita A szerelem violája (Viola d'amore) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita A tudatlan szív (Core analfabeta) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita Visszaemlékezés (Riflessione) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita A szív (Cuore) traduzione in ungherese di Pozsonyi Rita Devir teslim ('A cunzegna) traduzione in turco di Lorenzo Tabacchini e Osman Mehmed
'A livella Totò audio clip Totò video clip Gilbert Paraschiva e Totò audio clip Giacomo Rondinella audio clip Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch'io ci vado,e con dei fiori adorno il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura... dopo di aver compiuto il triste omaggio. Madonna! si ce penzo,e che paura!, ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire: s'avvicinava ll'ora d'à chiusura: io,tomo tomo,stavo per uscire buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno ardimentoso eroe di mille imprese morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto... ...sotto 'na croce fatta 'e lampadine; tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto: cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore nce stava 'n 'ata tomba piccerella, abbandunata,senza manco un fiore; pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva: "Esposito Gennaro - netturbino": guardannola,che ppena me faceva stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo... chi ha avuto tanto e chi nun ave niente! Stu povero maronna s'aspettava ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero, s'era ggià fatta quase mezanotte, e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero, muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano? Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia... Penzaje:stu fatto a me mme pare strano... Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese: c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano; chill'ato apriesso a isso un brutto arnese; tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro... 'omuorto puveriello...'o scupatore. 'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro: so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo, quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto, s'avota e tomo tomo..calmo calmo, dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna, con quale ardire e come avete osato di farvi seppellir,per mia vergogna, accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata, ma Voi perdeste il senso e la misura; la Vostra salma andava,si,inumata; ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso la Vostra vicinanza puzzolente, fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso tra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia, i'nun v'avesse fatto chistu tuorto; mia moglie è stata a ffa' sta fesseria, i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento, pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato, che l'ira mia raggiunga l'eccedenza? Se io non fossi stato un titolato avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza... 'A verità,Marché,mme so' scucciato 'e te senti;e si perdo 'a pacienza, mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio? Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?... ...Muorto si'tu e muorto so' pur'io; ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti paragonarti a me ch'ebbi natali illustri,nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!! T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella che staje malato ancora e' fantasia?... 'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo, trasenno stu canciello ha fatt'o punto c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme: tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo, suppuorteme vicino-che te 'mporta? Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive: nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
frasi famose su napoli.
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell’Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli. (attribuita a Stendhal)
Per la sua bellezza e per la sua fecondità gli Dei si contendono il possesso della città. (Polibio)
Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le più dolci armonie. (Renato Fucini)
La vera Napoli, meravigliosa, pittoresca, commovente: quella della strada. (Roger Peyrefitte )
Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli. (Vittorio Paliotti)
Non potete capire Napoli, non capirete mai Napoli. (Curzio Malaparte)
«Napoli è una straordinaria città dove si vive una vita al limite della sopportabilità benché sia piena di gente attenta che vuole lavorare non avvicinandosi alla corruzione, che sogna una vita educata dalla cultura al rispetto umano, alla solidarietà.»
Francesco Rosi
Francesco Rosi Una grande visione sulla città 15 novembre 1922
Francesco Rosi nelle opere letterarie Visita i film di Francesco Rosi
Il regista italiano Francesco Rosi nasce a Napoli il 15 novembre 1922. Negli anni della Seconda guerra mondiale studia Giurisprudenza; intraprende poi la carriera di illustratore di libri per ragazzi. Nello stesso periodo inizia una collaborazione con Radio Napoli: qui conosce e instaura amicizie con Raffaele La Capria, Aldo Giuffrè e Giuseppe Patroni Griffi, con i quali lavorerà non di rado in futuro. Rosi è anche appassionato di teatro, attività teatrale che lo porta anche a stringere amicizia con Giorgio Napolitano, futuro Presidente della Repubblica italiana.
La carriera nel mondo dello spettacolo inizia nel 1946 come assistente del regista Ettore Giannini, per l'allestimento teatrale di "'O voto Salvatore Di Giacomo". Successivamente arriva la grande opportunità: a soli 26 anni Rosi è aiuto regista di Luchino Visconti nelle riprese del film "La terra trema" (1948).
Dopo alcune sceneggiature ("Bellissima", 1951, "Processo alla città", 1952) gira alcune scene del film "Camicie rosse" (1952) di Goffredo Alessandrini. Nel 1956 dirige il film "Kean" insieme a Vittorio Gassman.
Il primo lungometraggio di Francesco Rosi è "La sfida" (1958): il lavoro ottiene subito i consensi di critica e pubblico. L'anno seguente dirige Alberto Sordi in "I magliari" (1959).
Nel 1962 in "Salvatore Giuliano", con Salvo Randone, inaugura quel filone cosiddetto di "film-inchiesta". L'anno successivo Rosi dirige Rod Steiger in quello che è da molti considerato il suo capolavoro: "Mani sulla città" (1963); qui il regista e sceneggiatore vuole denunciare con coraggio gli attriti esistenti tra i diversi organi dello Stato e lo sfruttamento edilizio della città Napoli. La pellicola sarà premiata con il Leone d'Oro al Festival di Venezia. Questi ultimi due film citati sono in qualche modo considerati i capostipiti del cinema ad argometo politico, che successivamente vedrà spesso protagonista Gian Maria Volontè.
Dopo aver girato "Il momento della verità" (1965), il regista napoletano si concede il film-favola "C'era una volta..." (1967), con Sophia Loren e Omar Sharif, quest'ultimo fresco del successo ottenuto dal film capolavoro "Il dottor Zivago" (1966, di David Lean); Rosi per la parte maschile aveva inizialmente richiesto l'italiano Marcello Mastroianni.
Negli anni '70 torna ai temi a lui più legati con "Il caso Mattei" (1971) dove racconta la scottante morte di Enrico Mattei, con una grande prova di Gian Maria Volontè, e con "Lucky Luciano" (1973), film incentrato sulla figura di Salvatore Lucania (detto "Lucky Luciano") boss della criminalità italoamericana di New York e rispedito in Italia come "indesiderabile" nel 1946.
Riscuote un grande successo con il capolavoro "Cadaveri eccellenti" (1976), con Renato Salvatori, e realizza la versione cinematografica di "Cristo si è fermato a Eboli" (1979), tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Levi.
"Tre fratelli" (1981), con Philippe Noiret, Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno, è un altro successo. In questo periodo Rosi vorrebbe trasportare sul grande schermo il romanzo "La tregua" di Primo Levi, ma il suicidio dello scrittore (1987) lo fa rinunciare; realizzerà poi la pellicola nel 1996, anche con l'aiuto economico portato dal grande regista italoamericano Martin Scorsese.
Dirige un adattamento cinematografico della "Carmen" di Bizet (1984) con Placido Domingo. Lavora poi a "Cronaca di una morte annunciata" (1987), tratto dal romanzo di Gabriel García Márquez: il film, girato in Venezuela, riunisce un grande cast tra cui Gian Maria Volontè, Ornella Muti, Rupert Everett, Michele Placido, Alain Delon e Lucia Bosè.
Nel 1990 gira "Dimenticare Palermo", con James Belushi, Mimi Rogers, Vittorio Gassman, Philippe Noiret e Giancarlo Giannini.
Il 27 gennaio 2005 Francesco Rosi ha ricevuto insignito una laurea ad honorem in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale dall'Università degli Studi "Mediterranea", per la "lezione di urbanistica" del suo film "Le mani sulla città
Aforismi di Francesco Rosi «Napoli è una straordinaria città dove si vive una vita al limite della sopportabilità benché sia piena di gente attenta che vuole lavorare non avvicinandosi alla corruzione, che sogna una vita educata dalla cultura al rispetto umano, alla solidarietà.» «Le grandi organizzazioni criminali sono poteri veri che si esercitano sia nell'economia che nella politica, li ho raccontati nei miei film non per spettacolarizzarne la violenza, ma per scoprire ciò che si agita dietro il sipario.» «Con i miei film sono felice di aver trasmesso lucidità. Non risposte, ma lucidità.»
«Le grandi organizzazioni criminali sono poteri veri che si esercitano sia nell'economia che nella politica, li ho raccontati nei miei film non per spettacolarizzarne la violenza, ma per scoprire ciò che si agita dietro il sipario.»
Francesco Rosi
«Con i miei film sono felice di aver trasmesso lucidità. Non risposte, ma lucidità.»
Nessun commento:
Posta un commento